• Chi siamo
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
    • Indietro
  • Cosa facciamo
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
    • Indietro
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • ESG e Agenda 2030
    • Ambiente
    • Social
    • Governance
    • Report e Policy
    • Certificazioni
    • Indietro
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Casi Studio
    • Indietro
  • Magazine
    • Economia Circolare
    • ECONYL®
    • Attività
    • Notizie
    • Eventi
    • Stampa
    • Indietro
Investitori
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Investitori
  • it
    • en
    • Indietro
  • Homepage
  • Magazine
  • Aquafil a Ecomondo di Rimini, per il problema rifiuti negli oceani.
23.11.2017

Aquafil a Ecomondo di Rimini, per il problema rifiuti negli oceani.

A novembre, si è tenuta a Rimini la 21a edizione di Ecomondo, manifestazione che ormai da qualche anno è l’appuntamento di riferimento per la green e circular economy nell’area euro-mediterranea. Un evento internazionale che si occupa di tutti i temi dell’economia circolare: dal RECUPERO di MATERIA ed ENERGIA allo SVILUPPO SOSTENIBILE. Aquafil, nella persona di Giulio Bonazzi non poteva mancare, visti i temi perfettamente inerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e circolare dell’azienda. All’interno di una tavola rotonda molto partecipata organizzata da Legambiente , Bonazzi ha raccontato come Aquafil ha trasformato un problema, quello dei rifiuti nei mari e negli Oceani,  in opportunità.  Le reti abbandonate sono uno dei tanti rifiuti di plastica che rovinano i nostri mari e uccidono migliaia di specie marine. Certo non è pensabile risolvere in poco tempo un problema che si trascina da moltissimi anni, ma Aquafil sta facendo la sua parte, grazie al prodotto ECONYL®, il filo rigenerato  fatto utilizzando rifiuti, come  reti da pesca abbandonate e da altri rifiuti di nylon come i tappeti a fine a vita o i tessuti di scarto dell’industria della moda. Aquafil ha saputo mettere a punto un sistema unico al mondo, una specie di scatola magica in cui entrano rifiuti ed esce un filo nuovo, di altissima qualità e adatto per produrre manufatti che saranno poi usati in vari settori: moda, design, arredo, automotive. Bonazzi durante la presentazione ha evidenziato che il suo sogno è quello di vedere i consumatori che mentre acquistano un oggetto, un capo di abbigliamento, un tappeto ecc si chiederanno:  “Cosa succederà alla fine della vita di questo prodotto?” Ad esempio, quando compreranno una maglietta valuteranno non solo l’estetica o il prezzo, ma  anche il materiale di cui è fatta e  dove finirà.

 

 

of

Condividi

L’anniversario della fondazione Healthy Seas celebra un decennio di attività per la protezione dei mari e di collaborazioni
27.09.2023
L’anniversario della fondazione Healthy Seas celebra un decennio di attività per la protezione dei mari e di collaborazioni
La fondazione Healthy Seas, un’organizzazione dedicata alla conservazione marina e all’educazione fondata da Aquafil e altri due partner 10 anni fa, ha celebrato il suo anniversario con uno straordinario evento …
10 anni di amore incondizionato per il pianeta: buon compleanno Healthy Seas!
01.09.2023
10 anni di amore incondizionato per il pianeta: buon compleanno Healthy Seas!
Aquafil ha aderito al Patto Globale delle Nazioni Unite (UN Global Compact)
07.07.2023
Aquafil ha aderito al Patto Globale delle Nazioni Unite (UN Global Compact)
Aquafil vince il premio “ESG Leadership” ai Visionary Awards 2023
12.06.2023
Aquafil vince il premio “ESG Leadership” ai Visionary Awards 2023
Il progetto di Gardascuola sulla sostenibilità industriale e l’economia circolare di Aquafil
09.06.2023
Il progetto di Gardascuola sulla sostenibilità industriale e l’economia circolare di Aquafil
Leggi tutte
  • Azienda
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
  • Aree di prodotto
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • ESG e Agenda 2030
    • Ambiente
    • Social
    • Governance
    • Report e Policy
    • Certificazioni
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Casi Studio
  • Investor
    • Investitori
    • Corporate Governance
©2022 Aquafil S.p.A. - P.IVA 09652170961

Privacy - Cookie Policy - Codice etico - Dati societari
Condizioni di vendita - Whistleblowing - Termini e condizioni di utilizzo
Investitori - Corporate Governance