• Chi siamo
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
    • Indietro
  • Cosa facciamo
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
    • Indietro
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • ESG e Agenda 2030
    • Ambiente
    • Social
    • Governance
    • Report e Policy
    • Certificazioni
    • Indietro
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Casi Studio
    • Indietro
  • Magazine
    • Economia Circolare
    • marchio ECONYL®
    • Attività
    • Notizie
    • Eventi
    • Stampa
    • Indietro
Investitori
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Investitori
  • it
    • en
    • de
    • Indietro
  • Homepage
  • Magazine
  • Aquafil, un passo avanti nella circolarità: lanciato il primo impianto demo per la separazione chimica della fibra elastica dal nylon
21.03.2025

Aquafil, un passo avanti nella circolarità: lanciato il primo impianto demo per la separazione chimica della fibra elastica dal nylon

Arco (TN), 21 marzo 2025 – Aquafil ha inaugurato, in Slovenia, il primo impianto dimostrativo per la separazione chimica della fibra elastica dal nylon, una tecnologia innovativa che apre nuove prospettive nel settore delle fibre tessili, permettendo alla Società di fare un ulteriore passo avanti nella ricerca e sviluppo, consolidando il proprio impegno nell’innovazione sostenibile.

“Dopo oltre un decennio di ricerca e sviluppo, Aquafil segna un punto di svolta nel mondo delle fibre tessili con il lancio di una tecnologia rivoluzionaria: il primo impianto dimostrativo per la separazione chimica della fibra elastica dal nylon. Una sfida complessa che l’azienda è riuscita ad affrontare con determinazione e visione, confermando ancora una volta il proprio impegno verso l’innovazione responsabile e la circolarità.

Il percorso è iniziato nel 2013, con un progetto di ricerca congiunto insieme alla Georgia Tech University e il deposito di un primo brevetto. Sebbene l’industrializzazione non si fosse concretizzata, il lavoro dei ricercatori di Aquafil non si è mai fermato. La perseveranza e la dedizione del team di Ricerca & Sviluppo hanno portato, nel 2022, alla pubblicazione di un nuovo brevetto, frutto di una tecnologia perfezionata e finalmente pronta per essere testata su scala semi-industriale.

Oggi, grazie a questo impianto pilota, i risultati delle sperimentazioni di laboratorio trovano conferma: per la prima volta è possibile separare efficacemente la fibra elastica dal nylon nei tessuti misti – una delle sfide più ostiche nel riciclo dei materiali compositi, in particolare quelli provenienti da abbigliamento sportivo e costumi da bagno, tra i rifiuti più problematici del settore tessile. La coesistenza di diverse fibre all’interno dello stesso tessuto ha infatti rappresentato a lungo un ostacolo insormontabile per il riciclo, condannando tonnellate di materiali potenzialmente recuperabili a diventare rifiuto”, ha commentato Giulio Bonazzi, CEO di Aquafil.

L’obiettivo ora è ottimizzare il processo in ogni sua fase per definire l’assetto di un futuro impianto industriale su larga scala. Aquafil ha attivato una rete di stakeholder strategici per garantire un flusso costante di materiali di scarto e costruire una filiera solida ed efficiente, in grado di alimentare un modello di riciclo sempre più virtuoso.

Il nylon recuperato attraverso questa tecnologia sarà interamente destinato all’impianto di rigenerazione ECONYL®, dove verrà trasformato in nuovo nylon rigenerato, pronto per nuove applicazioni tessili. Un ulteriore passo avanti per ridurre la dipendenza dalle risorse vergini e contribuire in modo concreto alla riduzione dell’impatto ambientale del settore.

“Con questo progetto, Aquafil conferma il proprio ruolo pionieristico e la capacità di tradurre la visione in azione, investendo in soluzioni all’avanguardia che uniscono ricerca, tecnologia e circolarità. Una dimostrazione tangibile di come l’innovazione possa offrire risposte concrete alle sfide ambientali globali, trasformando ciò che oggi è rifiuto in una risorsa preziosa per il domani”, ha concluso Bonazzi.

 


Cos’è Aquafil & ECONYL®

Aquafil è un Gruppo pioniere nella circular economy grazie anche al sistema di rigenerazione ECONYL®, un processo innovativo e sostenibile in grado di creare nuovi prodotti dai rifiuti, dando vita ad un ciclo infinito. I rifiuti di nylon vengono raccolti in località sparse in tutto il mondo e comprendono scarti industriali, ma anche prodotti – quali reti da pesca e tappeti – giunti alla fine della loro vita utile. Tali rifiuti vengono trattati in modo da ottenere una materia prima – caprolattame – con le stesse caratteristiche chimiche e prestazionali di quella proveniente da fonti fossili. I polimeri prodotti da caprolattame ECONYL® sono distribuiti agli impianti di produzione del Gruppo, dove vengono trasformati in filo per tappeti e filo per abbigliamento.

Fondata nel 1965, Aquafil è uno dei principali produttori di nylon in Italia e nel mondo. Il Gruppo è presente in tre diversi continenti, dando impiego a circa 2.400 dipendenti in 19 impianti situati in Italia, Slovenia, Stati Uniti, Cina, Croazia, Cile, Thailandia e Giappone.
Oggi Aquafil continua a essere leader nella ricerca di nuovi sistemi di produzione per uno sviluppo responsabile. Per maggiori informazioni, visita https://econyl.aquafil.com.

 

 

Contatti Media
Barabino & Partners
Serena Galdo
s.galdo@barabino.it
Federico Vercellino
f.vercellino@barabino.it

Condividi

La prossima evoluzione della circolarità deve affrontare il problema delle microplastiche
23.06.2025
La prossima evoluzione della circolarità deve affrontare il problema delle microplastiche
Potrebbero essere invisibili a occhio nudo, ma le microplastiche stanno diventando impossibili da ignorare. Sono ovunque: negli oceani, nel suolo, nell’aria e persino nei nostri corpi. Rilasciate da tessuti, imballaggi …
Aquafil presenterà la sua nuova collezione di filati Bespoke e i lavori degli studenti del programma tessile della Parsons School of Design durante la Design Week di Chicago
03.06.2025
Aquafil presenterà la sua nuova collezione di filati Bespoke e i lavori degli studenti del programma tessile della Parsons School of Design durante la Design Week di Chicago
Eventi di giugno: Aquafil al CSIE Miami, Design Shanghai e Neocon – Chicago
03.06.2025
Eventi di giugno: Aquafil al CSIE Miami, Design Shanghai e Neocon – Chicago
Report di Sostenibilità 2024: Investimenti intelligenti e impegno verso l’innovazione
21.05.2025
Report di Sostenibilità 2024: Investimenti intelligenti e impegno verso l’innovazione
Parsons School Of Design dà vita ai dati delle Nazioni Unite sulla migrazione attraverso tessuti realizzati con il nylon rigenerato ECONYL®
12.05.2025
Parsons School Of Design dà vita ai dati delle Nazioni Unite sulla migrazione attraverso tessuti realizzati con il nylon rigenerato ECONYL®
Leggi tutte
  • Azienda
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
  • Aree di prodotto
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • ESG e Agenda 2030
    • Ambiente
    • Social
    • Governance
    • Report e Policy
    • Certificazioni
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Casi Studio
  • Investor
    • Investitori
    • Corporate Governance
©2022 Aquafil S.p.A. - P.IVA 09652170961

Privacy - Cookie Policy - Codice etico - Whistleblowing - Dati societari
Condizioni di vendita - Etichettatura Ambientale Imballaggi - Termini e condizioni di utilizzo
Investitori - Corporate Governance