• Chi siamo
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
    • Indietro
  • Cosa facciamo
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
    • Indietro
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • ESG e Agenda 2030
    • Ambiente
    • Social
    • Governance
    • Report e Policy
    • Certificazioni
    • Indietro
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Casi Studio
    • Indietro
  • Magazine
    • Economia Circolare
    • marchio ECONYL®
    • Attività
    • Notizie
    • Eventi
    • Stampa
    • Indietro
Investitori
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Investitori
  • it
    • en
    • de
    • Indietro
  • Homepage
  • Progetti
  • Combattere l’inquinamento da microplastiche
02.05.2022

Combattere l’inquinamento da microplastiche

La contaminazione da microplastiche è una preoccupazione crescente a livello globale. Aquafil ritiene che il primo passo per risolvere il problema sia disporre di un metodo standardizzato per misurare l’impronta di microplastiche di un prodotto o di un processo produttivo.

Per questo motivo, abbiamo collaborato con STIIMA CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche d’Italia) per ricercare e sviluppare un processo che analizzi le caratteristiche fisiche e chimiche delle microplastiche (come dimensione, forma, quantità e composizione). Studiando la loro composizione, possiamo trovare modi per impedire loro di reagire con l’ambiente in generale e formare sostanze ancora più tossiche, riducendo così al minimo il loro impatto negativo.

Come passo successivo, miriamo a questo metodo per ottenere l’approvazione UNI/ISO – CEN e diventare uno standard internazionale. Allo stesso tempo, stiamo anche collaborando a stretto contatto con altri partner del settore, come Materevolve, una società di consulenza tessile sostenibile con sede in California, o il programma Marine Debris della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), per condividere conoscenze e discutere soluzioni per l’inquinamento da microfibre.

Nel 2020, Materevolve ha curato il “California Microfiber Workshop: Science, Innovation & Connection”, che ha riunito 85 leader californiani in scienze marine, politiche e innovazione tessile sostenibile.

Clicca qui per saperne di più.

Condividi

Riciclo Tessile: un’Innovazione di Rilievo per la Circolarità dei Materiali Misti
21.03.2025
Riciclo Tessile: un’Innovazione di Rilievo per la Circolarità dei Materiali Misti
Aquafil vanta una lunga storia di innovazione nel campo del riciclo tessile e della circolarità. Dal lancio del Sistema di Rigenerazione ECONYL® nel 2011, Aquafil ha sviluppato costantemente tecnologie capaci …
Innovazione e circolarità nel settore dell’acquacoltura
18.12.2024
Innovazione e circolarità nel settore dell’acquacoltura
Manifattura additiva circolare
10.09.2024
Manifattura additiva circolare
Nuovo standard internazionale per la misurazione delle microplastiche
21.11.2023
Nuovo standard internazionale per la misurazione delle microplastiche
“Born Regenerated to be Regenerable by Aquafil”: vi presentiamo tappeti e moquettes circolari
05.07.2023
“Born Regenerated to be Regenerable by Aquafil”: vi presentiamo tappeti e moquettes circolari
Leggi tutte
  • Azienda
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
  • Aree di prodotto
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • ESG e Agenda 2030
    • Ambiente
    • Social
    • Governance
    • Report e Policy
    • Certificazioni
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Casi Studio
  • Investor
    • Investitori
    • Corporate Governance
©2022 Aquafil S.p.A. - P.IVA 09652170961

Privacy - Cookie Policy - Codice etico - Whistleblowing - Dati societari
Condizioni di vendita - Etichettatura Ambientale Imballaggi - Termini e condizioni di utilizzo
Investitori - Corporate Governance