• Chi siamo
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
    • Indietro
  • Cosa facciamo
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
    • Indietro
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • Ambiente
    • Società
    • Report
    • Certificazioni
    • Indietro
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Indietro
  • Magazine
    • Economia Circolare
    • ECONYL®
    • Attività
    • Notizie
    • Eventi
    • Stampa
    • Indietro
Investitori
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Investitori
  • it
    • en
    • Indietro
  • Homepage
  • Magazine
  • Recuperata una rete da pesca da oltre 2 tonnellate, abbandonata sul fondale, al largo delle isole Eolie
09.10.2018

Recuperata una rete da pesca da oltre 2 tonnellate, abbandonata sul fondale, al largo delle isole Eolie

Tra il 6 e l’8 ottobre un team di subacquei volontari della no profit Healthy Seas ha raccolto oltre 4 tonnellate di reti da pesca abbandonate nel mare al largo delle isole Eolie. In particolare, l’operazione ha permesso di recuperare una gigantesca rete da pesca, di oltre 2 tonnellate, persa più di 10 anni fa durante una tempesta.

Le reti da pesca saranno ripulite e combinate con altri materiali di scarto in nylon e così trasformate e rigenerate in nylon ECONYL®, filo infinitamente rigenerabile e utilizzato nelle collezioni di Gucci, Richard Malone e Adidas.

Healthy Seas, l’iniziativa al centro della missione di recupero di reti da pesca “fantasma”, organizzata in cooperazione con Aeolian Islands Preservation Fund, Blue Marine Foundation e Ghost Fishing Foundation, ha riunito i diving locali (Lipari Diving e la Gorgonia Diving Center), pescatori eoliani e Guardia Costiera. I pescatori che hanno messo a disposizione le loro barche, si augurano che la comunità dei pescatori si sensibilizzi rispetto al problema delle reti da pesca abbandonate nei mari.

Al porto, gli studenti della scuola primaria IC Lipari 1 e della scuola media IC Santa Lucia, hanno avuto l’opportunità di incontrare i subacquei e di approfondire il problema dei rifiuti marini e i principi dell’economia circolare.

Secondo i rapporti UNEP e FAO, ogni anno 640.000 tonnellate di reti da pesca sono abbandonate nei mari di tutto il mondo e rappresentano circa il 10% dei rifiuti plastici presenti negli oceani. Diverse specie marine protette come delfini, tartarughe marine e capodogli sono seriamente minacciate da questi rifiuti e sono state trovate intrappolate nel Mar Tirreno, vicino alle Isole Eolie.

Giulio Bonazzi, Presidente e CEO di Aquafil ha commentato: “L’iniziativa Healthy Seas promuove il rispetto dell’ecosistema marino e oceanico, organizzando campagne di recupero di rifiuti solidi adagiati sui fondali e principalmente di reti da pesca abbandonate. Per noi proprio questi rifiuti sono ricchezza e materia prima che trasformiamo in ECONYL®, dando vita a un filo sostenibile apprezzato da grandi marchi di moda, e produttori di tappeti e di moquette. Eppure dobbiamo guardare oltre il semplice schema del recupero e riciclo dei prodotti a fine vita, pensando a design sostenibili che permettano la circolarità compiuta delle diverse fasi di vita dei prodotti e a un sistema industriale più sostenibile”.

La missione di rimozione delle reti da pesca “fantasma”, organizzata da Healthy Seas in cooperazione con Aeolian Islands Preservation Fund, Blue Marine Foundation e Ghost Fishing Foundation, vuole sensibilizzare e responsabilizzare la comunità locale verso la protezione dell’ambiente marino.

Veronika Mikos, coordinatrice del progetto di Healthy Seas, spiega: “Il nostro team con passione, duro lavoro e il supporto dei nostri partner ha portato a termine diverse missioni di recupero nei mari europei. Con l’obiettivo di impedire alle reti da pesca di danneggiare questi delicati sistemi ecologici. Collaborando con le comunità costiere e le organizzazioni del settore della pesca, speriamo di prevenire l’abbandono nei mari delle reti e di aumentare la conoscenza che questo è un grave problema globale”.

L’iniziativa Healthy Seas opera da cinque anni nel Regno Unito, in Italia, in Grecia, nei Paesi Bassi e in Belgio. Durante questo periodo, in collaborazione con volontari subacquei e pescatori, ha recuperato oltre 375 tonnellate di reti da pesca dai mari.

of

Condividi

Responsabilità e Trasparenza, ecco il Bilancio di Sostenibilità ESG
17.05.2022
Responsabilità e Trasparenza, ecco il Bilancio di Sostenibilità ESG
In Aquafil, gli obiettivi ambientali, sociali e di governance sono più di un obbligo aziendale. Sono il fulcro di ciò che siamo. Riteniamo che il modo più efficace per raggiungere …
Il nuovo Report di Sostenibilità è online
20.04.2022
Il nuovo Report di Sostenibilità è online
“Il ruolo del Private Capital nella transizione digitale ed ecologica”: Bonazzi interviene al Convegno AIFI 2022
07.04.2022
“Il ruolo del Private Capital nella transizione digitale ed ecologica”: Bonazzi interviene al Convegno AIFI 2022
AquafilSLO e la vicina HELLA creano un sistema circolare per il riscaldamento sostenibile
06.04.2022
AquafilSLO e la vicina HELLA creano un sistema circolare per il riscaldamento sostenibile
Intelligenza artificiale e modelli di economia circolare: Giulio Bonazzi interviene al Circular Economy Summit
21.03.2022
Intelligenza artificiale e modelli di economia circolare: Giulio Bonazzi interviene al Circular Economy Summit
Leggi tutte
  • Azienda
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
  • Aree di prodotto
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • Ambiente
    • Società
    • Report
    • Certificazioni
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
  • Investor
    • Investitori
    • Corporate Governance
©2022 Aquafil S.p.A. - P.IVA 09652170961

Privacy - Cookie Policy - Codice etico - Dati societari
Condizioni di vendita - Termini e condizioni di utilizzo