• Chi siamo
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
    • Indietro
  • Cosa facciamo
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
    • Indietro
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • Ambiente
    • Società
    • Report
    • Certificazioni
    • Indietro
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Casi Studio
    • Indietro
  • Magazine
    • Economia Circolare
    • ECONYL®
    • Attività
    • Notizie
    • Eventi
    • Stampa
    • Indietro
Investitori
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Investitori
  • it
    • en
    • Indietro
  • Homepage
  • Magazine
  • Attività
  • Tarkett e Aquafil chiudono il cerchio nella produzione di piastrelle di moquette: un passo fondamentale verso l’economia circolare
21.11.2019

Tarkett e Aquafil chiudono il cerchio nella produzione di piastrelle di moquette: un passo fondamentale verso l’economia circolare

PRESS RELEASE

Parigi, Francia e Waalwijk, Paesi Bassi, 21 novembre 2019 – grazie alla pionieristica collaborazione con Aquafil, Tarkett chiude il cerchio nella produzione di quadrotte di moquette in Europa. Questo è il risultato di un’intensa collaborazione, che va oltre alla tradizionale relazione cliente-fornitore.

Presso l’impianto di Tarkett a Waalwijk, in Olanda, le due società, hanno presentato un significativo passo verso l’economia circolare. Questo esclusivo impianto di riciclo in Olanda, crea due flussi di materiali che possono essere riciclati e trasformati in risorse di alta qualità utili per creare nuovi prodotti.

Tarkett ha sviluppato una tecnologia innovativa ed è ora in grado di separare le quadrotte di moquette a fine vita nei due principali componenti di cui sono fatte – il filato superiore e il backing sottostante – mantenendo oltre il 95% di purezza del filo. Questo livello di purezza è fondamentale per garantire che il filo di poliammide 6 (PA6) possa essere riciclato da Aquafil e trasformato in nuovo nylon rigenerato ECONYL®.

Inoltre, Tarkett ha aumentato la sua capacità di produzione del backing EcoBase per soddisfare la crescente domanda dei clienti per questo prodotto sostenibile.
Disponibile dal 2010, EcoBase è stato progettato, fin dall’inizio, per essere separabile.

In generale, il 100% di una piastrella di moquette fatta con il supporto EcoBase e il filato in PA6 è riciclabile. Entrambi i componenti, infatti, vengono riciclati senza alcuna perdita di qualità; il filato diventa nuovo filo e il backing usato diventa nuovo backing per piastrelle. Il riciclo delle quadrotte fatte con EcoBase e filato ECONYL® consente di risparmiare fino all’84% di CO2, rispetto all’incenerimento.

Tarkett ha investito approssimativamente 15 milioni di euro in tutta questa serie di iniziative intraprese per chiudere il cerchio nella produzione di quadrotte di moquette in Europa.

“L’innovazione tecnologica ora consente di moltiplicare i cicli di vita dei materiali. Insieme ad Aquafil, stiamo accelerando il nostro viaggio verso un’economia circolare e guidando i progressi del nostro settore nel riciclo dei tappeti“, afferma Fabrice Barthélemy, CEO di Tarkett. “Questo è un passo avanti fondamentale per massimizzare il valore dei materiali e prevenire l’incenerimento o l’invio in discarica delle piastrelle di tappeto. Chiudere il cerchio nella pavimentazione è un fattore chiave della strategia di Tarkett per preservare le risorse naturali e proteggere l’ambiente“.

Giulio Bonazzi, CEO di Aquafil, commenta: “Siamo lieti di aiutare Tarkett in questo viaggio che chiude il cerchio nella produzione di piastrelle di moquette. Dobbiamo trasformare urgentemente il modo in cui i prodotti sono progettati, creati e consumati. Attraverso la nostra collaborazione con Tarkett, rafforziamo il nostro impegno a sostegno della nostra vision, aumentando il riutilizzo dei filati a fine vita e contribuendo a ri-progettare i rifiuti.”

Tarkett acquista filati di nylon PA6 ed ECONYL® da Aquafil da oltre un decennio e utilizza ECONYL® nelle sue moquette Desso AirMaster, ad esempio. Ora, la partnership diventa circolare, con Aquafil che acquista filati PA6 post-uso da Tarkett per creare il suo filato ECONYL® rigenerato.

“La chiusura del cerchio è uno sforzo collaborativo e invitiamo i nostri clienti a unirsi a noi nel compiere questo viaggio insieme attraverso il nostro programma di ritiro e riciclo dei pavimenti ReStart®“, conclude Fabrice Barthélemy. “Il settore delle costruzioni e delle ristrutturazioni sta subendo un’importante trasformazione. Tarkett svolge un ruolo attivo in questa mobilitazione senza precedenti di attori innovativi impegnati a ridurre l’impronta ecologica dei materiali e ad estenderne la durata. Lavorando con noi, i nostri clienti hanno l’opportunità di fare le giuste scelte per creare edifici e spazi sostenibili per le generazioni future.”

Tarkett è l’unico produttore di tappeti in Europa ad avere prove verificate della chiusura del ciclo di produzione di piastrelle per tappeti, come documentato dalle dichiarazioni di prodotti ambientali (EPD) per piastrelle sostenute da EcoBase. Questo cambiamento di scala nella pavimentazione sarà inoltre amplificato in Europa con lo sviluppo di un Green Deal europeo da parte della Commissione europea che promuove i canali di riciclo e incoraggia l’uso di materiali sostenibili, accelerando il passaggio all’economia circolare.

Condividi

Aquafil e il suo nylon ECONYL® protagonisti dei Sustainable Fashion Awards 2022
26.09.2022
Aquafil e il suo nylon ECONYL® protagonisti dei Sustainable Fashion Awards 2022
Milano, 25 settembre 2022 – Anche quest’anno Aquafil tinge di sostenibilità i Sustainable Fashion Awards. Il filo ECONYL® è stato scelto ancora una volta come ingrediente del tappeto creato da …
Economia circolare e sostenibilità: Giulio Bonazzi interviene all’Economic Challenge 2022
12.09.2022
Economia circolare e sostenibilità: Giulio Bonazzi interviene all’Economic Challenge 2022
Aquafil insieme a Genomatica: un passo avanti verso la futura commercializzazione di nylon da materia prima di origine vegetale
20.07.2022
Aquafil insieme a Genomatica: un passo avanti verso la futura commercializzazione di nylon da materia prima di origine vegetale
Quanto siamo vicini a un’economia circolare nel 2022? Quanta strada dobbiamo ancora fare?
13.06.2022
Quanto siamo vicini a un’economia circolare nel 2022? Quanta strada dobbiamo ancora fare?
Responsabilità e Trasparenza, ecco il Bilancio di Sostenibilità ESG
17.05.2022
Responsabilità e Trasparenza, ecco il Bilancio di Sostenibilità ESG
Leggi tutte
  • Azienda
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
  • Aree di prodotto
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • Ambiente
    • Società
    • Report
    • Certificazioni
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Casi Studio
  • Investor
    • Investitori
    • Corporate Governance
©2022 Aquafil S.p.A. - P.IVA 09652170961

Privacy - Cookie Policy - Codice etico - Dati societari
Condizioni di vendita - Termini e condizioni di utilizzo
Investitori - Corporate Governance