• Chi siamo
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
    • Indietro
  • Cosa facciamo
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
    • Indietro
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • Ambiente
    • Società
    • Report
    • Certificazioni
    • Indietro
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Casi Studio
    • Indietro
  • Magazine
    • Economia Circolare
    • ECONYL®
    • Attività
    • Notizie
    • Eventi
    • Stampa
    • Indietro
Investitori
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Investitori
  • it
    • en
    • Indietro
  • Homepage
  • Magazine
  • Vestirsi di rifiuti (che valgono oro) per salvare gli oceani
10.06.2020

Vestirsi di rifiuti (che valgono oro) per salvare gli oceani

8 giugno 2020

di Stella Romoli – IO DONNA

Il futuro della moda? È fatto di plastica, nylon e tessuti usati, in realtà potenzialmente preziosissimi: non solo per proteggere il pianeta e i suoi mari, ma anche per le aziende

Parlare della Giornata Mondiale degli Oceani, dal punto di vista della moda sostenibile, non è facile. Da Dodo a North Sails, le iniziative virtuose legate all’evento non mancano, eppure sono una goccia nel mare difronte al problema di un industria identificata tra le più inquinanti sul pianeta, che conta numerose colpe nei confronti dei polmoni blu.

«Cambiare un azienda per cambiare il mondo è un lungo viaggio. Non basta un tocco di bacchetta magica. È un percorso lungo, tortuoso, e a volte economicamente doloroso» spiega Giulio Bonazzi, che ha affrontato non poche difficoltà prima di raggiungere la fama internazionale con Aquafil, la sua azienda vicino al Lago di Garda, dove trasforma montagne di rifiuti in filati pregiati. Come L’Econyl, una fibra ottenuta dal riciclo delle reti da pesca dismesse con un un processo che può essere ripetuto infinite volte: oggi cercatissima dai piccoli e grandi brand del lusso, soprattutto beachwear, e utilizzata da oltre 1.000 partner tra cui Gucci, Prada, Burebrry e Stella McCartney.

(…)

Leggi l’articolo

Condividi

Aquafil e il suo nylon ECONYL® protagonisti dei Sustainable Fashion Awards 2022
26.09.2022
Aquafil e il suo nylon ECONYL® protagonisti dei Sustainable Fashion Awards 2022
Milano, 25 settembre 2022 – Anche quest’anno Aquafil tinge di sostenibilità i Sustainable Fashion Awards. Il filo ECONYL® è stato scelto ancora una volta come ingrediente del tappeto creato da …
Economia circolare e sostenibilità: Giulio Bonazzi interviene all’Economic Challenge 2022
12.09.2022
Economia circolare e sostenibilità: Giulio Bonazzi interviene all’Economic Challenge 2022
Aquafil insieme a Genomatica: un passo avanti verso la futura commercializzazione di nylon da materia prima di origine vegetale
20.07.2022
Aquafil insieme a Genomatica: un passo avanti verso la futura commercializzazione di nylon da materia prima di origine vegetale
Quanto siamo vicini a un’economia circolare nel 2022? Quanta strada dobbiamo ancora fare?
13.06.2022
Quanto siamo vicini a un’economia circolare nel 2022? Quanta strada dobbiamo ancora fare?
Responsabilità e Trasparenza, ecco il Bilancio di Sostenibilità ESG
17.05.2022
Responsabilità e Trasparenza, ecco il Bilancio di Sostenibilità ESG
Leggi tutte
  • Azienda
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
  • Aree di prodotto
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • Ambiente
    • Società
    • Report
    • Certificazioni
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Casi Studio
  • Investor
    • Investitori
    • Corporate Governance
©2022 Aquafil S.p.A. - P.IVA 09652170961

Privacy - Cookie Policy - Codice etico - Dati societari
Condizioni di vendita - Termini e condizioni di utilizzo
Investitori - Corporate Governance