• Chi siamo
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
    • Indietro
  • Cosa facciamo
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
    • Indietro
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • Ambiente
    • Società
    • Report
    • Certificazioni
    • Indietro
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Casi Studio
    • Indietro
  • Magazine
    • Economia Circolare
    • ECONYL®
    • Attività
    • Notizie
    • Eventi
    • Stampa
    • Indietro
Investitori
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Investitori
  • it
    • en
    • Indietro
  • Homepage
  • Magazine
  • 20 novembre 2020 – Giulio Bonazzi interviene al Circular Re-Thinking di Trentino Sviluppo
18.11.2020

20 novembre 2020 – Giulio Bonazzi interviene al Circular Re-Thinking di Trentino Sviluppo

Il 2020, l’anno più complicato per l’economia mondiale, potrebbe rivelarsi un anno di trasformazione.

Mai prima di oggi il mondo industriale, la politica e la società civile aveva messo il tema della sostenibilità e dell’economia circolare così al centro del discorso dello sviluppo economico.
Il Green Deal, Next Generation EU, il Piano Clima, sono innumerevoli le iniziative che hanno tenuto banco in questi mesi. Per il mondo della grande e piccola impresa è una spinta senza precedenti: impiegare le leve per la ripartenza per ricreare occupazione e accelerare la transizione circolare.

Come si può avviare questa rivoluzione?

All’interno dell’incubatore Clean e Circular Tech di Trentino Sviluppo quest’anno è nato l’Hub per l’economia circolare, uno spazio per imprese di ogni dimensione volto a fare sistema e dare avvio a processi di simbiosi industriali, scambio di know-how, condivisione di strategie e informazioni.

A sostanziare il progetto è stata la winter school Circular Re-Thinking che ha formato un gruppo di specialisti della transizione circolare.
Con l’occasione del lancio dell’edizione 2021 di Circular Re-Thinking e la consegna dei diplomi dell’edizione 2020, l’hub per l’economia circolare organizza un evento digitale per imprese e  giovani professionisti per conoscere le opportunità offerte dall’economia circolare.

Giulio Bonazzi, interverrà a fianco a Fernanda Panvini, Head of Circular Economy Enel Italia e Marcello Somma, Head of R&D and BD Fater Smart, per raccontare cosa fa Aquafil, le opportunità e le problematiche che l’azienda sta incontrato nella transizione verso un business sempre più circolare.

Il dialogo sarà aperto ad un pubblico eterogeneo, dai consulenti esperti di CSR ai CEO del mondo PMI, fino alle imprese interessate a temi come circular procurement, metriche per misurare la transizione, organizzazione imprenditoriale e molto altro.

Per maggiori informazioni visita il sito www.circular-rethinking.com

Condividi

Aquafil e il suo nylon ECONYL® protagonisti dei Sustainable Fashion Awards 2022
26.09.2022
Aquafil e il suo nylon ECONYL® protagonisti dei Sustainable Fashion Awards 2022
Milano, 25 settembre 2022 – Anche quest’anno Aquafil tinge di sostenibilità i Sustainable Fashion Awards. Il filo ECONYL® è stato scelto ancora una volta come ingrediente del tappeto creato da …
Economia circolare e sostenibilità: Giulio Bonazzi interviene all’Economic Challenge 2022
12.09.2022
Economia circolare e sostenibilità: Giulio Bonazzi interviene all’Economic Challenge 2022
Aquafil insieme a Genomatica: un passo avanti verso la futura commercializzazione di nylon da materia prima di origine vegetale
20.07.2022
Aquafil insieme a Genomatica: un passo avanti verso la futura commercializzazione di nylon da materia prima di origine vegetale
Quanto siamo vicini a un’economia circolare nel 2022? Quanta strada dobbiamo ancora fare?
13.06.2022
Quanto siamo vicini a un’economia circolare nel 2022? Quanta strada dobbiamo ancora fare?
Responsabilità e Trasparenza, ecco il Bilancio di Sostenibilità ESG
17.05.2022
Responsabilità e Trasparenza, ecco il Bilancio di Sostenibilità ESG
Leggi tutte
  • Azienda
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
  • Aree di prodotto
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • Ambiente
    • Società
    • Report
    • Certificazioni
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Casi Studio
  • Investor
    • Investitori
    • Corporate Governance
©2022 Aquafil S.p.A. - P.IVA 09652170961

Privacy - Cookie Policy - Codice etico - Dati societari
Condizioni di vendita - Termini e condizioni di utilizzo
Investitori - Corporate Governance