• Chi siamo
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
    • Indietro
  • Cosa facciamo
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
    • Indietro
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • ESG e Agenda 2030
    • Ambiente
    • Social
    • Governance
    • Report e Policy
    • Certificazioni
    • Indietro
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Casi Studio
    • Indietro
  • Magazine
    • Economia Circolare
    • marchio ECONYL®
    • Attività
    • Notizie
    • Eventi
    • Stampa
    • Indietro
Investitori
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Investitori
  • it
    • en
    • de
    • Indietro
  • SA8000
  • I nostri risultati
  • I nostri obiettivi
  • Homepage
  • Social

L’unione fa la forza.

Le sfide ambientali e sociali che abbiamo davanti non si possono affrontare da soli. Richiedono uno sforzo collettivo. Per questo motivo, Aquafil si impegna a costruire una filiera resiliente, sostenibile ed etica, coinvolgendo fornitori che condividono la nostra stessa missione e che intendono raggiungere uno standard sempre più elevato.
Social
<Social
Le persone di Aquafil
Le persone sono un pilastro fondamentale della strategia di Aquafil: dalla loro dedizione, passione e competenza dipende il buon esito di tutte le attività che portiamo avanti. Per questo, tutelarne il benessere e la crescita è uno degli obiettivi principali della nostra “The ECO PLEDGE®”, che giorno dopo giorno ci impegniamo a raggiungere tramite le iniziative e azioni concrete.
Nel proprio percorso di sostenibilità, Aquafil ha individuato lo standard internazionale SA8000:2014 quale strumento per valorizzare il proprio impegno nella tutela dei lavoratori e dei diritti umani. In questa direzione è stato avviato un progetto pilota nelle sedi italiane di Aquafil S.p.A., con l’intenzione di estendere progressivamente la certificazione ad altre sedi del Gruppo.

Lo standard SA8000

La SA8000 è uno standard internazionale volontario sulla responsabilità sociale che nasce con l’obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro in ogni tipo di organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, settore di attività e posizionamento geografico.
Lo standard si basa su 9 requisiti fondamentali che devono essere rispettati e monitorati e che riguardano i diritti dei lavoratori, la condizioni del luogo di lavoro e la presenza di un sistema di gestione efficace.

I 9 requisiti sono:

1. Lavoro infantile
2. Lavoro obbligatorio
3. Salute e sicurezza
4. Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva
5. Discriminazione
6. Procedure disciplinari
7. Orario di lavoro
8. Retribuzione
9. Sistema di gestione

Le procedure di segnalazione

Per adempiere ai requisiti previsti dallo standard, Aquafil S.p.A. ha attivato una serie di procedure specifiche, destinate a tutto il personale e ai principali attori che collaborano con il Gruppo.

Ad esempio:

1. La procedura di segnalazione permette a chiunque di effettuare una segnalazione o reclamo, anche anonimo, relativo al mancato rispetto o alla violazione dei principi previsti dalla SA8000, compilando un semplice form.

Scarica la procedura Segnalazione SA8000

2. Il piano di rimedio lavoro infantile definisce le azioni di sostegno utili a garantire la salute, la sicurezza e l’educazione dei bambini, nel caso in cui si riscontri la presenza di lavoro infantile all’interno della catena di fornitura.

Scarica la procedura Rimedio lavoro infantile

Volontariato aziendale

Per il secondo anno consecutivo, abbiamo messo a disposizione dei nostri dipendenti in Italia circa 600 ore lavorative da dedicare al sostegno del terzo settore (100 in più rispetto al 2023). Dedicato inizialmente ai dipendenti di Arco, quest’anno il progetto è stato esteso anche agli stabilimenti di Tessilquattro Cares e Rovereto.

Nel 2024, le adesioni sono più che raddoppiate, portando il numero di partecipanti da 16 a 34. L’azienda ha realizzato protocolli d’intesa con due organizzazioni sul territorio – Casa Mia di Riva del Garda, centro socio-educativo per bambini, e Fondazione Comunità di Arco, centro di assistenza sanitaria agli anziani – che regolano i modi e i tempi delle attività.

Social
UNI/PdR 125 – Sistema di Gestione per la Parità di Genere
La UNI/PdR 125 è una prassi di riferimento che fornisce linee guida per l’adozione di un sistema di gestione che prevede la misura, la rendicontazione e la valutazione dei dati relativi al genere nelle organizzazioni. L’obiettivo è quello di colmare i gap attualmente esistenti nonché incorporare il nuovo paradigma relativo alla parità di genere nel DNA delle organizzazioni e produrre un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo.
Social
Per assicurare un’implementazione efficace e il mantenimento di questo sistema digestione, l’Alta Direzione ha istituito un Comitato Guida con il compito di:
– definire le linee strategiche per il raggiungimento degli obiettivi legati alla Parità di Genere,
– monitorare i progressi e identificare aree di miglioramento,
– promuovere una cultura aziendale inclusiva, favorendo la partecipazione attiva della popolazione aziendale,
– assicurare la coerenza delle politiche aziendali con i principi della Uni PdR 125.

Bluloop e il supporto all'Associazione Alba Chiara

Con Società Benefit si identificano le aziende a duplice finalità che, oltre a perseguire i tradizionali obiettivi economici, operano per raggiungere un obiettivo sociale e ambientale.
Dalla sua nascita come Società Benefit nel luglio 2022,Bluloop S.R.L. promuove un evoluto modello di business che sottoscrive nel proprio statuto l’obiettivo di creare valore condiviso e un impatto positivo nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente.
La dedizione di Bluloop verso il benessere delle persone e il rispetto del territorio ha trovato espressione nella collaborazione con Alba Chiara APS, un’associazione nata dalla volontà della famiglia di Alba Chiara, una giovane donna che nel 2017, a soli 22 anni è stata uccisa dal suo ragazzo che poi si è tolto la vita.
In questi anni di attività, Alba Chiara APS ha organizzato momenti di sensibilizzazione aperti alla cittadinanza, incontriformativi nelle scuole ed eventi culturali volti ad accendere riflessioni su cosa ognuno di noi può fare, nel quotidiano, per togliere terreno alla violenza.
Per scoprire di più circa l'attività di Bluloop e la collaborazione con Alba Chiara APS, è disponibile per il download la Relazione d'Impatto di Bluloop.
Scarica ora
Risultati raggiunti dal Gruppo nel 2024
Il nostro impegno ci porta a ottenere risultati in ciascuno degli obiettivi ESG. Nel 2024 abbiamo raggiunto diversi traguardi. Scoprili:
of

Rapporto di Lavoro

93,5% contratti a tempo indeterminato

Volontariato Aziendale

600 ore di volontariato aziendale in Italia

Catena del Valore

EcoVadis Risk Mapping sulla catena del valore

Formazione

33 mila ore di formazione

Parità di Genere

100% stabilimenti italiani coperti da certificazione UNI/PdR 125 per la parità di genere

I nostri obiettivi futuri

Per ciascuno dei nostri 5 principi guida ECO PLEDGE®, abbiamo definito obiettivi lungimiranti identificando aree di miglioramento e avviato una serie di progetti per raggiungerli.
Sostenere la crescita del personale
- Creare percorsi di sviluppo professionale dei talenti individuati all’interno del Gruppo
Raggiungere un’equa rappresentazione di genere in tutti i livelli aziendali
- Formare almeno il 50% dei dipendenti su temi legati alla diversity
- Avere almeno un 20% di figure femminili nel top e senior management (2026)
Garantire il rispetto dei Diritti Umani fondamentali in ambito lavorativo
- Certificare SA 8000 le seguenti società del gruppo: Aquafil Asia Pacific, Aquafil Cina
Monitorare l’etica dei fornitori
- Monitorare, attraverso audit e/o due diligence i principali fornitori lungo la catena di approvvigionamento anche in linea con l’European Supply Chain Act
Promuovere l'educazione alla tutela dell'ambiente attraverso il sostegno alle associazioni locali
- Visite scolastiche e/o Tirocini presso istituti scolastici (minimo 25)
- Sponsorizzazione di eventi sportivi locali
Aiutare le categorie vulnerabili
- Supportare 6 organizzazioni di beneficenza
Ridurre gli infortuni
- Certificare ISO 45001 (gestione rischi) tutti gli stabilimenti del Gruppo
  • Azienda
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
  • Aree di prodotto
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • ESG e Agenda 2030
    • Ambiente
    • Social
    • Governance
    • Report e Policy
    • Certificazioni
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Casi Studio
  • Investor
    • Investitori
    • Corporate Governance
©2022 Aquafil S.p.A. - P.IVA 09652170961

Privacy - Cookie Policy - Codice etico - Whistleblowing - Dati societari
Condizioni di vendita - Etichettatura Ambientale Imballaggi - Termini e condizioni di utilizzo
Investitori - Corporate Governance