L’unione fa la forza.


Lo standard SA8000
La SA8000 è uno standard internazionale volontario sulla responsabilità sociale che nasce con l’obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro in ogni tipo di organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, settore di attività e posizionamento geografico.
Lo standard si basa su 9 requisiti fondamentali che devono essere rispettati e monitorati e che riguardano i diritti dei lavoratori, la condizioni del luogo di lavoro e la presenza di un sistema di gestione efficace.
I 9 requisiti sono:
1. Lavoro infantile
2. Lavoro obbligatorio
3. Salute e sicurezza
4. Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva
5. Discriminazione
6. Procedure disciplinari
7. Orario di lavoro
8. Retribuzione
9. Sistema di gestione
Le procedure di segnalazione
Ad esempio:
1. La procedura di segnalazione permette a chiunque di effettuare una segnalazione o reclamo, anche anonimo, relativo al mancato rispetto o alla violazione dei principi previsti dalla SA8000, compilando un semplice form.
2. Il piano di rimedio lavoro infantile definisce le azioni di sostegno utili a garantire la salute, la sicurezza e l’educazione dei bambini, nel caso in cui si riscontri la presenza di lavoro infantile all’interno della catena di fornitura.
Volontariato aziendale
Nel 2024, le adesioni sono più che raddoppiate, portando il numero di partecipanti da 16 a 34. L’azienda ha realizzato protocolli d’intesa con due organizzazioni sul territorio – Casa Mia di Riva del Garda, centro socio-educativo per bambini, e Fondazione Comunità di Arco, centro di assistenza sanitaria agli anziani – che regolano i modi e i tempi delle attività.


– definire le linee strategiche per il raggiungimento degli obiettivi legati alla Parità di Genere,
– monitorare i progressi e identificare aree di miglioramento,
– promuovere una cultura aziendale inclusiva, favorendo la partecipazione attiva della popolazione aziendale,
– assicurare la coerenza delle politiche aziendali con i principi della Uni PdR 125.

Bluloop e il supporto all'Associazione Alba Chiara
Dalla sua nascita come Società Benefit nel luglio 2022,Bluloop S.R.L. promuove un evoluto modello di business che sottoscrive nel proprio statuto l’obiettivo di creare valore condiviso e un impatto positivo nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente.
La dedizione di Bluloop verso il benessere delle persone e il rispetto del territorio ha trovato espressione nella collaborazione con Alba Chiara APS, un’associazione nata dalla volontà della famiglia di Alba Chiara, una giovane donna che nel 2017, a soli 22 anni è stata uccisa dal suo ragazzo che poi si è tolto la vita.
In questi anni di attività, Alba Chiara APS ha organizzato momenti di sensibilizzazione aperti alla cittadinanza, incontriformativi nelle scuole ed eventi culturali volti ad accendere riflessioni su cosa ognuno di noi può fare, nel quotidiano, per togliere terreno alla violenza.
Per scoprire di più circa l'attività di Bluloop e la collaborazione con Alba Chiara APS, è disponibile per il download la Relazione d'Impatto di Bluloop.
I nostri obiettivi futuri


- Avere almeno un 20% di figure femminili nel top e senior management (2026)


- Sponsorizzazione di eventi sportivi locali

