
ESG
I nostri sforzi in campo ESG (Environment, Social e Governance) non si limitano all’economia circolare. Aquafil ha sempre mantenuto un impegno a 360 gradi nei confronti della sostenibilità, tenendo in considerazione non solo l’impatto ambientale ma anche quello sociale e di governance.
I nostri risultati ESG nel 2024
In un mondo che cambia a velocità crescente e non sempre per il meglio, la strategia di Aquafil per la creazione di valore a lungo termine rimane un punto fisso, un’àncora per far fronte al mare di sfide a cui siamo continuamente esposti.
Nonostante le difficoltà contestuali, il 2024 è stato un anno di importanti novità per il nostro Gruppo.
Analisi di Materialità
In linea con i requisiti degli ESRS, è stata condotta per la prima volta un’analisi di doppia materialità, che ha portato il Gruppo a valutare:
• Materialità d’impatto: le conseguenze – effettive o potenziali – dell’attività dell’azienda sulle persone e sul pianeta.
• Materialità finanziaria: i rischi e le opportunità in ambito ESG che possono influire sulla performance economico-finanziaria.
Nella nuova metodologia dell’analisi di materialità di Aquafil sono state previste 5 fasi:


Il nostro Sustainability Web Tool per la raccolta dei dati ESG
Dal 2012, abbiamo implementato una piattaforma software personalizzata che accentra e uniforma la raccolta dati tra tutti gli stabilimenti produttivi del Gruppo. Aquafil utilizza questo “Sustainability Web Tool” per monitorare indicatori sociali (HR, sicurezza sul lavoro) e ambientali (consumi energetici e idrici, emissioni di CO2, rifiuti). Tre livelli di controllo garantiscono l’affidabilità e l’attendibilità dei dati.
La nostra Agenda 2030
Per ciascuno dei nostri 5 principi guida ECO PLEDGE®, abbiamo definito obiettivi lungimiranti identificando aree di miglioramento e avviato una serie di progetti per raggiungerli.

2025
Consolidare le filiere esistenti
Ambiente
Consolidare le filiere esistenti
2025
Ambiente
- Generare il 60% del fatturato dei prodotti a marchio ECONYL® e/o rigenerati sul totale fatturato fibre (a parità di perimetro). Progresso al 31/12/2024: 54,8%
- Coinvolgere il 60% dei clienti BCF (nylon 6 per tappeti) EMEA nel programma di Take-Back post-industriale. Progresso al 31/12/2024: 48,5%

2025
Creare nuove filiere sostenibili circolari
Ambiente
Creare nuove filiere sostenibili circolari
2025
Ambiente
- Raccogliere 35.000 tonnellate di scarti post consumo per la creazione di nuovi materiali riciclati. Progresso al 31/12/2024: 19.002t

2025
Implementare l’approccio di eco-design
Ambiente
Implementare l’approccio di eco-design
2025
Ambiente
- Realizzare 13 progetti che coinvolgono brand finali in attività di eco-design e di riciclo dei capi a fine vita. Progresso al 31/12/2024: 9 progetti avviati
- Born R2R prima fase: siglare un MoU con il 50% di produttori di tappeti e moquette selezionati.
Progresso al 31/12/2024: 47%

2025
Utilizzare fonti di energia rinnovabile
Ambiente
Utilizzare fonti di energia rinnovabile
2025
Ambiente
- Acquistare il 100% dell’energia elettrica da fonti rinnovabili per tutto il gruppo Aquafil.
Progresso al 31/12/2024: 92,3%

2025
Mitigazione dell’impatto dei processi produttivi
Ambiente
Mitigazione dell’impatto dei processi produttivi
2025
Ambiente
- Certificare ISO 14001 tutti gli stabilimenti del Gruppo. Progresso al 31/12/2024: 11/13
- Certificare ISO 50001 tutti gli stabilimenti del Gruppo entro 2028. Progresso al 31/12/2024: 8/13
- Iscrivere il Gruppo all’iniziativa Science Based Targets (SBTs) e sottoscrivere dei target di riduzione delle emissioni di gas serra. Progresso al 31/12/2024: in corso

2025
Ridurre i rifiuti riutilizzando gli imballaggi
Ambiente
Ridurre i rifiuti riutilizzando gli imballaggi
2025
Ambiente
- Recuperare i pallet usati per il trasporto dei prodotti, e raggiungere il 50% di riutilizzo dei pallet per il business BCF EMEA. Progresso al 31/12/2024: 44%

2025
Migliorare la Corporate Governance
Governance
Migliorare la Corporate Governance
2025
Governance
- Elaborare un piano di successione del top management. Progresso al 31/12/2024: target raggiunto