• Chi siamo
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
    • Indietro
  • Cosa facciamo
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
    • Indietro
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • Ambiente
    • Società
    • Report
    • Certificazioni
    • Indietro
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Indietro
  • Magazine
    • Economia Circolare
    • ECONYL®
    • Attività
    • Notizie
    • Eventi
    • Stampa
    • Indietro
Investitori
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Investitori
  • it
    • en
    • Indietro
  • Homepage
  • Magazine
  • Anche 4 aziende trentine tra i campioni del riuso.
19.03.2018

Anche 4 aziende trentine tra i campioni del riuso.

Press – Il Trentino. 15/03/2018  – lo studio – TRENTO

Ci sono anche quattro aziende trentine tra i 100 «campioni» italiani dell’economia circolare individuati da Enel e Fondazione Symbola. Si tratta di aziende che mettono in pratica forme di uso efficienti, intelligenti e innovative della materia: quelle che oggi sono parte – appunto – dell’economia circolare. Enel e Fondazione Symbola hanno quindi promosso uno studio presentato ieri a Roma dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel, Francesco Starace, e dal Presidente di Symbola, Ermete Realacci. Dunque sono quattro le eccellenze trentine del riuso individuate dallo studio. Si tratta della Aquafil di Arco, di Redo Upcycling (che trasforma teloni pubblicitari, ausili sanitari, viti, bulloni, ruote in borse e zaini di tendenza), di Vegea (azienda di produzione di materiali vegetali innovativi nata nell’ambito del Progetto Manifattura di Rovereto) e di un quarto soggetto che non è un’azienda privata ma il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica di UniTrento. Secono lo studio la maggiore efficienza che caratterizza i soggetti censiti si traduce per il nostro Paese in minori costi produttivi, minore dipendenza dall’estero per le risorse, maggiore competitività e innovazione. Per approfondire lo studio: http://www.symbola.net/html/press/pressrelease/100italiancirculareconomy_cs

of

Condividi

Responsabilità e Trasparenza, ecco il Bilancio di Sostenibilità ESG
17.05.2022
Responsabilità e Trasparenza, ecco il Bilancio di Sostenibilità ESG
In Aquafil, gli obiettivi ambientali, sociali e di governance sono più di un obbligo aziendale. Sono il fulcro di ciò che siamo. Riteniamo che il modo più efficace per raggiungere …
Il nuovo Report di Sostenibilità è online
20.04.2022
Il nuovo Report di Sostenibilità è online
“Il ruolo del Private Capital nella transizione digitale ed ecologica”: Bonazzi interviene al Convegno AIFI 2022
07.04.2022
“Il ruolo del Private Capital nella transizione digitale ed ecologica”: Bonazzi interviene al Convegno AIFI 2022
AquafilSLO e la vicina HELLA creano un sistema circolare per il riscaldamento sostenibile
06.04.2022
AquafilSLO e la vicina HELLA creano un sistema circolare per il riscaldamento sostenibile
Intelligenza artificiale e modelli di economia circolare: Giulio Bonazzi interviene al Circular Economy Summit
21.03.2022
Intelligenza artificiale e modelli di economia circolare: Giulio Bonazzi interviene al Circular Economy Summit
Leggi tutte
  • Azienda
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
  • Aree di prodotto
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • Ambiente
    • Società
    • Report
    • Certificazioni
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
  • Investor
    • Investitori
    • Corporate Governance
©2022 Aquafil S.p.A. - P.IVA 09652170961

Privacy - Cookie Policy - Codice etico - Dati societari
Condizioni di vendita - Termini e condizioni di utilizzo