• Chi siamo
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
    • Indietro
  • Cosa facciamo
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
    • Indietro
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • Ambiente
    • Società
    • Report
    • Certificazioni
    • Indietro
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Indietro
  • Magazine
    • Economia Circolare
    • ECONYL®
    • Attività
    • Notizie
    • Eventi
    • Stampa
    • Indietro
Investitori
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Investitori
  • it
    • en
    • Indietro
  • Homepage
  • Magazine
  • Aquafil apre in Arizona. L’ADIGE.
24.10.2017

Aquafil apre in Arizona. L’ADIGE.

 

Investiti 10 milioni di dollari, 50 posti di lavoro INDUSTRIA

Nel nuovo stabilimento di Phoenix sarà prodotto nylon riciclato dai tappeti A novembre in Borsa

TRENTO – Aquafil, il gruppo con sede ad Arco specializzato nei filati sintetici, aprirà il suo primo stabilimento Usa di produzione di nylon da materiali riciclati a Phoenix, Arizona. L’investimento ammonta a 10 milioni di dollari. La nuova sede produttiva occuperà 50 addetti. Aquafil Carpet Recycling numero 1 riciclerà in particolare tappeti e moquette, migliorando ulteriormente il sistema di rigenerazione Econyl che, secondo l’azienda, è l’unica tecnologia al mondo in grado di rigenerare nylon 6 da tappeti e altri prodotti alla fine del ciclo di vita, comprese le reti da pesca. Il filato Econyl di Aquafil è utilizzato per produrre una vasta gamma di prodotti tessili, come abbigliamento sportivo, costumi da bagno e moquette. Aquafil ha istituito la business unit Energy & Recycling nel 2007 per promuovere le attività sostenibili del gruppo. Una volta operativa nel 2018, Aquafil Carpet Recycling n. 1 avrà la capacità di raccogliere e lavorare quasi 16 mila tonnellate di tappeti all’anno. «Non riteniamo soddisfacente la situazione attuale, dove meno del 5% dei tappeti viene riciclato – afferma il presidente e amministratore delegato di Aquafil, nonché presidente di Confindustria Trento, Giulio Bonazzi (nella foto) – Sappiamo che i rifiuti di nylon 6 possono essere recuperati con la tecnologia adeguata e siamo onorati di portare questa possibilità a Phoenix». Il riciclaggio di tappeti è una sfida a causa dei diversi materiali utilizzati. Attraverso il sistema di rigenerazione Econyl, Aquafil evita l’uso del petrolio, riduce le emissioni di carbonio e dà ai materiali nuova vita senza sacrificare la qualità. Aquafil Carpet Recycling n. 1 prevede di creare 50 nuovi posti di lavoro, recuperando materiale destinato altrimenti alla discarica. «Vogliamo riciclare il maggior numero possibile di moquette creando una serie di queste strutture in tutti gli Stati Uniti – sottolinea Bonazzi – Questa attività sarà strettamente legata alle nostre attività di riciclaggio delle reti da pesca, che trasformano migliaia di tonnellate di rifiuti dai nostri oceani». Aquafil, che ha registrato nel 2016 un fatturato consolidato di 483 milioni di euro con 2.700 addetti in otto Paesi, prevede di chiudere quest’anno con ricavi superiori a 515 milioni e un utile netto che potrebbe salire dai 21 milioni dell’anno scorso a 24 milioni. Tra i prodotti a forte domanda c’è proprio il filato Econyl, sia tra produttori di tappeti e tessuti che tra i marchi di abbigliamento. Ad oggi Aquafil ha collaborato con più di 160 marchi, tra cui Adidas, Volcom e Stella McCartney. Il 13 novembre Aquafil sbarcherà in Borsa a Piazza Affari a seguito della fusione con la spac, veicolo di investimento quotato, Space3 che vede tra i principali azionisti Sergio Erede e Gianni Mion. F. Ter.

of

Condividi

Responsabilità e Trasparenza, ecco il Bilancio di Sostenibilità ESG
17.05.2022
Responsabilità e Trasparenza, ecco il Bilancio di Sostenibilità ESG
In Aquafil, gli obiettivi ambientali, sociali e di governance sono più di un obbligo aziendale. Sono il fulcro di ciò che siamo. Riteniamo che il modo più efficace per raggiungere …
Il nuovo Report di Sostenibilità è online
20.04.2022
Il nuovo Report di Sostenibilità è online
“Il ruolo del Private Capital nella transizione digitale ed ecologica”: Bonazzi interviene al Convegno AIFI 2022
07.04.2022
“Il ruolo del Private Capital nella transizione digitale ed ecologica”: Bonazzi interviene al Convegno AIFI 2022
AquafilSLO e la vicina HELLA creano un sistema circolare per il riscaldamento sostenibile
06.04.2022
AquafilSLO e la vicina HELLA creano un sistema circolare per il riscaldamento sostenibile
Intelligenza artificiale e modelli di economia circolare: Giulio Bonazzi interviene al Circular Economy Summit
21.03.2022
Intelligenza artificiale e modelli di economia circolare: Giulio Bonazzi interviene al Circular Economy Summit
Leggi tutte
  • Azienda
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
  • Aree di prodotto
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • Ambiente
    • Società
    • Report
    • Certificazioni
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
  • Investor
    • Investitori
    • Corporate Governance
©2022 Aquafil S.p.A. - P.IVA 09652170961

Privacy - Cookie Policy - Codice etico - Dati societari
Condizioni di vendita - Termini e condizioni di utilizzo