• Chi siamo
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
    • Indietro
  • Cosa facciamo
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
    • Indietro
  • SostenibilitĂ 
    • I nostri valori
    • Ambiente
    • SocietĂ 
    • Report
    • Certificazioni
    • Indietro
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Casi Studio
    • Indietro
  • Magazine
    • Economia Circolare
    • ECONYL®
    • AttivitĂ 
    • Notizie
    • Eventi
    • Stampa
    • Indietro
Investitori
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Investitori
  • it
    • en
    • Indietro
  • Homepage
  • Magazine
  • L’Alleanza per l’Economia Circolare presenta il nuovo Position Paper 2020
01.10.2020

L’Alleanza per l’Economia Circolare presenta il nuovo Position Paper 2020

Imprese leader in diversi settori, interpreti di una economia trasformativa che non spreca risorse, che preserva il capitale naturale, che coniuga competitività e sostenibilità ambientale, hanno lanciato nel 2017 un’Alleanza per sviluppare un percorso comune concreto sul tema economia circolare.

Il nuovo Position Paper 2020 presenta la road map verso un modello economico circolare:

  • 5 obiettivi
  • 23 azioni di dettaglio finalizzate a sfruttare appieno il potenziale di sviluppo economico, sociale, ambientale e di decarbonizzazione legato all’economia circolare,
  • un aumento del 7% degli investimenti,
  • una riduzione del 10% dei costi per le materie prime,
  • oltre a 700.000 nuovi posti di lavoro in Europa al 2030.

L’Alleanza per l’Economia Circolare comprende oggi 17 imprese: A2A, Aquafil, Bvlgari, Cassa Depositi e Prestiti, Cetena (Gruppo Fincantieri), CIRFOOD, Costa Crociere, Enel, ERG, FaterSMART, Gruppo Hera, Intesa Sanpaolo, NextChem (Gruppo Maire Tecnimont), Novamont, Salvatore Ferragamo, TH-Resorts e Touring Club Italiano.

L’Alleanza ritiene che si presenti oggi un’occasione unica per rilanciare un impegno coordinato e deciso a favore di un nuovo modello di sviluppo. La crisi Covid-19 ha rafforzato quanto la crisi climatica faceva presagire e mostrato come i sistemi (naturali, economici e sociali) siano fortemente interconnessi: perseguire un modello economico circolare non rappresenta solamente una scelta obbligata ma è un’opportunità di rilancio della competitività del Paese. Questo è possibile tramite un impegno condiviso di tutti gli stakeholder, su cinque obiettivi principali, declinati in azioni di dettaglio, che l’Alleanza ha individuato in:

  1. definizione di una governance efficace e di un quadro strategico per l’economia circolare;
  2. semplificazione dell’impianto normativo;
  3. supporto all’innovazione sostenibile;
  4. definizione di sistemi di misurazione e KPI;
  5. formazione, comunicazione e sensibilizzazione.

Questo passa dall’interpretazione dell’economia circolare come driver per l’innovazione per il Paese, e per un cambio di paradigma dei sistemi produttivi, da ridisegnare e innovare al fine di consentire la chiusura dei cicli e il ricorso a materia ed energia rinnovabile. La visione dell’Alleanza presuppone uno sviluppo circolare che parta dalla valorizzazione delle eccellenze italiane, e che si concretizzi, da una parte con un sostegno alle imprese per favorire innovazione sostenibile, e dall’altra con un coinvolgimento e supporto alle filiere, per permettere di estendere la vita utile dei prodotti e mantenere il loro valore.

Il Position Paper presenta inoltre le esperienze dei membri dell’Alleanza, focalizzate sulle catene del valore nei settori: beni di largo consumo, bioeconomia circolare, chimica e ingegneria, energia e utility, finanza, moda e lusso, navalmeccanica, ristorazione e turismo. Il documento è corredato da progetti e buone pratiche che dimostrano l’efficacia della circolarità e la concretezza dell’impegno portato avanti dai membri dell’Alleanza.

Leggi il Position Paper 2020.

Condividi

Aquafil e il suo nylon ECONYL® protagonisti dei Sustainable Fashion Awards 2022
26.09.2022
Aquafil e il suo nylon ECONYL® protagonisti dei Sustainable Fashion Awards 2022
Milano, 25 settembre 2022 – Anche quest’anno Aquafil tinge di sostenibilitĂ  i Sustainable Fashion Awards. Il filo ECONYL® è stato scelto ancora una volta come ingrediente del tappeto creato da …
Economia circolare e sostenibilità: Giulio Bonazzi interviene all’Economic Challenge 2022
12.09.2022
Economia circolare e sostenibilità: Giulio Bonazzi interviene all’Economic Challenge 2022
Aquafil insieme a Genomatica: un passo avanti verso la futura commercializzazione di nylon da materia prima di origine vegetale
20.07.2022
Aquafil insieme a Genomatica: un passo avanti verso la futura commercializzazione di nylon da materia prima di origine vegetale
Quanto siamo vicini a un’economia circolare nel 2022? Quanta strada dobbiamo ancora fare?
13.06.2022
Quanto siamo vicini a un’economia circolare nel 2022? Quanta strada dobbiamo ancora fare?
ResponsabilitĂ  e Trasparenza, ecco il Bilancio di SostenibilitĂ  ESG
17.05.2022
ResponsabilitĂ  e Trasparenza, ecco il Bilancio di SostenibilitĂ  ESG
Leggi tutte
  • Azienda
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
  • Aree di prodotto
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
  • SostenibilitĂ 
    • I nostri valori
    • Ambiente
    • SocietĂ 
    • Report
    • Certificazioni
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Casi Studio
  • Investor
    • Investitori
    • Corporate Governance
©2022 Aquafil S.p.A. - P.IVA 09652170961

Privacy - Cookie Policy - Codice etico - Dati societari
Condizioni di vendita - Termini e condizioni di utilizzo
Investitori - Corporate Governance