• Chi siamo
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
    • Indietro
  • Cosa facciamo
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
    • Indietro
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • Ambiente
    • Società
    • Report
    • Certificazioni
    • Indietro
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Casi Studio
    • Indietro
  • Magazine
    • Economia Circolare
    • ECONYL®
    • Attività
    • Notizie
    • Eventi
    • Stampa
    • Indietro
Investitori
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Investitori
  • it
    • en
    • Indietro
  • Homepage
  • Magazine
  • Sul «green carpet»: alla Scala di Milano gli Oscar della moda eco. CORRIERE DELLA SERA
23.10.2017

Sul «green carpet»: alla Scala di Milano gli Oscar della moda eco. CORRIERE DELLA SERA

Assegnati gli Oscar della moda sostenibile.Un tappeto da reti da pesca rigenerate ha condotto in teatro celebrity e stilisti. Nella piazza un giardino con melograni, allori e felci. Si ripete nel 2018, e intanto a febbraio…

di Enrica Roddolo
La settimana della moda di Milano, questa volta in edizione extralarge grazie al progetto «Milano XL», si è chiusa domenica sera con gli Oscar. Della moda però. La consegna dei premi alla Scala, e la festa in un giardino all’italiana nella piazza più famosa di Milano, davanti al teatro, fiorita di oltre 5 mila piante: quasi 3 mila di alloro, 800 felci, 300 di cisso, molte erbe aromatiche. E poi i melograni, simbolo di questo primo premio alla sostenibilità nel mondo della moda che spunteranno anche sul tappeto di un verde che scolorerà nell’azzurro e condurrà celebrity e stilisti dentro al teatro. Attorno, una città blindata: via Manzoni chiusa al traffico dalle 17 di domenica. La stazione della metropolitana aperta, più vicina, quella di via Montenapoleone. Per una serata di respiro internazionale. Con divi, top e celebrity (…)

Milano sposa l’etica fashion

Un favoloso giardino all’italiana. E un tappeto dei desideri che in realtà, al genio della lampada, chiede di esaudire un solo (grande) desiderio: quello di una moda più sostenibile per preservare il futuro. Ma come è nato il tappeto colorato di verde, frutti e fiori come un prato di 1.200 metri quadrati sul quale sfileranno domani le modelle dei Green fashion award alla Scala? «Mi ha chiamato Livia Firth di Eco-Age che avevo incontrato al Summit di Copenhagen della moda sostenibili», spiega al Corriere Giulio Bonazzi, numero uno di Aquafil, gruppo trentino di Arco . «Abbiamo iniziato così a progettare il tappeto in filo Econyl, rigenerato da rifiuti di Nylon 6 che sarà srotolato davanti e fino all’interno del teatro alla Scala». Rigenerato da che cosa? «Dalle reti da pesca dell’industria del salmone in Norvegia, ma anche in Scozia o nel Mediterraneo: tra il 2010 e il 2016 abbiamo recuperato 20 mila tonnellate di reti; e pure da vecchi tappeti che arrivano perlopiù dagli Usa o da scarti tessili dalle produzioni italiane e cinesi, e ancora da residui plastici dalla Germania».

Il tappeto verde in Econyl

Insomma, davvero un «green carpet» (quello srotolato a Milano è stato realizzato con il filo ecologico da Ege in collaborazione con Ecocontract) creato rielaborando scarti. E che dopo aver visto sfilare le grandi maison del fashion globale(non solo quello italiano) sarà ancora riutilizzato e alla fine sarà rigenerato: perché la particolarità di Econyl è proprio quella di poter essere rigenerato infinite volte. Il sogno di ogni economia circolare, di ogni progetto sostenibile. Un materiale già impiegato nell’industria della moda dai designer più sensibili al tema ambientale, a partire da Stella Mc Cartney. «Non solo McCartney — precisa Bonazzi che è anche presidente di Confindustria-Trentino e sta preparando Aquafil all’approdo in Borsa al segmento Star. E spiega: «Ad oggi abbiamo firmato quasi 170 contratti di licenza con altrettanti brand del fashion globale, da Adidas ad Outerknown /gruppo Kering), da Levis a Gucci a Speedo. E a proposito di tappeti, anche quello che riveste la pavimentazione del Bundestag di Berlino è in Econyl, così come quello degli uffici di Google e Facebook negli Usa». (…)

 

Leggete l’articolo integrale e originale. 

of

Condividi

Aquafil e il suo nylon ECONYL® protagonisti dei Sustainable Fashion Awards 2022
26.09.2022
Aquafil e il suo nylon ECONYL® protagonisti dei Sustainable Fashion Awards 2022
Milano, 25 settembre 2022 – Anche quest’anno Aquafil tinge di sostenibilità i Sustainable Fashion Awards. Il filo ECONYL® è stato scelto ancora una volta come ingrediente del tappeto creato da …
Economia circolare e sostenibilità: Giulio Bonazzi interviene all’Economic Challenge 2022
12.09.2022
Economia circolare e sostenibilità: Giulio Bonazzi interviene all’Economic Challenge 2022
Aquafil insieme a Genomatica: un passo avanti verso la futura commercializzazione di nylon da materia prima di origine vegetale
20.07.2022
Aquafil insieme a Genomatica: un passo avanti verso la futura commercializzazione di nylon da materia prima di origine vegetale
Quanto siamo vicini a un’economia circolare nel 2022? Quanta strada dobbiamo ancora fare?
13.06.2022
Quanto siamo vicini a un’economia circolare nel 2022? Quanta strada dobbiamo ancora fare?
Responsabilità e Trasparenza, ecco il Bilancio di Sostenibilità ESG
17.05.2022
Responsabilità e Trasparenza, ecco il Bilancio di Sostenibilità ESG
Leggi tutte
  • Azienda
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
  • Aree di prodotto
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • Ambiente
    • Società
    • Report
    • Certificazioni
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Casi Studio
  • Investor
    • Investitori
    • Corporate Governance
©2022 Aquafil S.p.A. - P.IVA 09652170961

Privacy - Cookie Policy - Codice etico - Dati societari
Condizioni di vendita - Termini e condizioni di utilizzo
Investitori - Corporate Governance