• Chi siamo
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
    • Indietro
  • Cosa facciamo
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
    • Indietro
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • Ambiente
    • Società
    • Report
    • Certificazioni
    • Indietro
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Casi Studio
    • Indietro
  • Magazine
    • Economia Circolare
    • ECONYL®
    • Attività
    • Notizie
    • Eventi
    • Stampa
    • Indietro
Investitori
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Investitori
  • it
    • en
    • Indietro
  • Homepage
  • Magazine
  • Aquafil e Genomatica uniscono le forze per il bio-nylon per abbigliamento, tappeti e fibre più sostenibili.
23.01.2018

Aquafil e Genomatica uniscono le forze per il bio-nylon per abbigliamento, tappeti e fibre più sostenibili.

PRESS RELEASE –

Aquafil collaborerà alle attività e al finanziamento di ricerca e sviluppo,
in vista della realizzazione di un impianto produttivo.

 

Trento, Italia e San Diego, California, 23 gennaio 2018 – Aquafil e Genomatica hanno annunciato un accordo pluriennale per la realizzazione di un caprolattame – ingrediente per la produzione del nylon – di origine vegetale. L’obiettivo della collaborazione è quello di sviluppare un bioprocesso vantaggioso in ottica commerciale (il Processo GENO CPL™ di Genomatica) per produrre caprolattame utilizzando ingredienti rinnovabili di origine vegetale in sostituzione dei materiali derivati dal petrolio greggio tradizionalmente impiegati dall’industria del nylon.

 

Un accordo per prodotti in nylon più sostenibili

Utilizzato in svariati prodotti in nylon, inclusi tappeti e abbigliamento, il caprolattame ha un mercato globale che supera le cinque milioni di tonnellate all’anno. Il Processo GENO CPL™ ambisce alla definizione di un metodo di produzione del caprolattame ecologico ed economicamente sostenibile. Tale metodo consentirà inoltre ai titolari delle licenze e ai loro clienti di differenziarsi offrendo prodotti a base vegetale, le cui performance saranno equiparabili al nylon ottenuto dal caprolattame derivato dal petrolio greggio e che non richiederanno alcun intervento di adattamento dei processi e dei macchinari rispetto alla catena di produzione tradizionale del nylon. Genomatica è proprietaria del brevetto sul processo GENO CPLTM.

 

Il processo di Genomatica per il caprolattame di origine vegetale ha lo scopo di consentire ad Aquafil e ad altre aziende di produrre abbigliamento, tappeti e fibre in nylon più sostenibili.

 

genomatica schema grafico

 

 

Aquafil è un leader nel settore della produzione di fili di nylon e già nel 2011 a testimonianza del proprio impegno verso una sostenibilità fattiva, ha lanciato l’ECONYL® Regeneration System, un metodo per produrre nylon 100% rigenerato da rifiuti.  Il successo sul mercato per aver proposto un’alternativa al prodotto tradizionale è già evidente dato che numero crescente di noti marchi di abbigliamento sportivo, moda, lusso e tappeti sta già scegliendo di utilizzare l’ingrediente ECONYL®.  Il processo GENO CPL™, come ECONYL®, consente di eliminare un numero significativo di sottoprodotti comuni alla tradizionale produzione di caprolattame derivato dal petrolio greggio e permetterà ai produttori di diversificare le materie prime.

 

Un’opportunità per le aziende chimiche e manifatturiere e per i brand

Genomatica invita i leader nel settore della filiera del nylon ad aderire al suo programma per la produzione di bio-nylon – e Aquafil incoraggia nuove collaborazioni con i partner della della filiera. Entrando a far parte del programma, una vasta gamma di attori dalle aziende chimiche, a quelle agricole fino ad arrivare ai grandi marchi possono impegnarsi, entrare nel progetto per aver accesso alle tecnologie di Genomatica e alla fornitura di prodotti chimici a base vegetale.

“Come dimostrato dal successo di ECONYL®, consumatori e produttori sono alla ricerca di opportunità che consentano di avere un ruolo attivo nell’ economia circolare. Puntiamo a essere leader di sostenibilità per il nylon e siamo entusiasti dell’opportunità di essere i primi a portare ai nostri clienti i benefici di questa nuova tecnologia, perfettamente in linea con il nostro impegno nella creazione di prodotti sostenibili”, ha dichiarato Giulio Bonazzi, Presidente e Amministratore Delegato di Aquafil. “Il contributo di Genomatica in termini di tecnologia, innovazione ed esperienza ci aiuterà a raggiungere questo obiettivo”.

“Grazie a prodotti più sostenibili, aziende visionarie come Aquafil soddisfano i clienti e conquistano quote di mercato”, ha dichiarato Christophe Schilling, Amministratore Delegato di Genomatica. “Questo è un altro esempio di come Genomatica sia in grado di applicare il potere della biologia per realizzare prodotti chimici di largo consumo in modo migliore. Vorremmo ora impiegare l’innovazione biotecnologica per migliorare i prodotti in nylon e replicare il successo che abbiamo già ottenuto con il nostro processo GENO BDO, che consente di produrre butylene glycol da fonte naturale e per il quale abbiamo anche vinto l’ICIS Innovation Award”.

 

Informazioni su Aquafil

Fondata nel 1969, Aquafil è uno dei principali produttori di poliammide 6 (nylon 6) in Italia e nel mondo. Il Gruppo Aquafil è presente in otto nazioni e in tre diversi continenti, dando impiego a più di 2,700 dipendenti in 15 impianti di produzione situati in Italia, Germania, Scozia, Slovenia, Croazia, Stati Uniti, Tailandia e Cina. Per approfondire:  www.aquafil.com.

 

Informazioni su Genomatica

Genomatica è un leader ampiamente riconosciuto nella bioingegneria. Sviluppa tecnologie basate su bioprocessi per produrre sostanze chimiche di largo consumo a partire da materie prime alternative, con migliori risultati economici, di sostenibilità e prestazioni. Genomatica si è guadagnata ampi consensi per le sue conquiste tecnologiche e di commercializzazione. I riconoscimenti includono il Kirkpatrick Award, per “la più importante tecnologia chimico-ingegneristica commercializzata nel mondo” e ICIS Innovation Award. Per approfondire: www.genomatica.com.

 

Contatti per la stampa:     Federico Vercellino

Barabino & Partners

Tel. 02.72.02.35.35

Mob. 331.57.45.171

[email protected]

 

of

Condividi

Aquafil e il suo nylon ECONYL® protagonisti dei Sustainable Fashion Awards 2022
26.09.2022
Aquafil e il suo nylon ECONYL® protagonisti dei Sustainable Fashion Awards 2022
Milano, 25 settembre 2022 – Anche quest’anno Aquafil tinge di sostenibilità i Sustainable Fashion Awards. Il filo ECONYL® è stato scelto ancora una volta come ingrediente del tappeto creato da …
Economia circolare e sostenibilità: Giulio Bonazzi interviene all’Economic Challenge 2022
12.09.2022
Economia circolare e sostenibilità: Giulio Bonazzi interviene all’Economic Challenge 2022
Aquafil insieme a Genomatica: un passo avanti verso la futura commercializzazione di nylon da materia prima di origine vegetale
20.07.2022
Aquafil insieme a Genomatica: un passo avanti verso la futura commercializzazione di nylon da materia prima di origine vegetale
Quanto siamo vicini a un’economia circolare nel 2022? Quanta strada dobbiamo ancora fare?
13.06.2022
Quanto siamo vicini a un’economia circolare nel 2022? Quanta strada dobbiamo ancora fare?
Responsabilità e Trasparenza, ecco il Bilancio di Sostenibilità ESG
17.05.2022
Responsabilità e Trasparenza, ecco il Bilancio di Sostenibilità ESG
Leggi tutte
  • Azienda
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
  • Aree di prodotto
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • Ambiente
    • Società
    • Report
    • Certificazioni
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Casi Studio
  • Investor
    • Investitori
    • Corporate Governance
©2022 Aquafil S.p.A. - P.IVA 09652170961

Privacy - Cookie Policy - Codice etico - Dati societari
Condizioni di vendita - Termini e condizioni di utilizzo
Investitori - Corporate Governance