• Chi siamo
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
    • Indietro
  • Cosa facciamo
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
    • Indietro
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • Ambiente
    • Società
    • Report
    • Certificazioni
    • Indietro
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Casi Studio
    • Indietro
  • Magazine
    • Economia Circolare
    • ECONYL®
    • Attività
    • Notizie
    • Eventi
    • Stampa
    • Indietro
Investitori
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Investitori
  • it
    • en
    • Indietro
  • Homepage
  • Magazine
  • Stampa
  • Imprese italiane che innovano sul sentiero dell’economia circolare
08.07.2019

Imprese italiane che innovano sul sentiero dell’economia circolare

29 giugno 2019

GLI STATI GENERALI – di Valentina Saini

La transizione verso un’economia autenticamente circolare richiederà grandi sforzi da parte di imprese e centri di innovazione, ma anche un poderoso intervento del legislatore, e un profondo cambiamento di mentalità a livello individuale.  Questa una delle conclusioni raggiunte dai sette speaker che hanno preso parte al tavolo “Circular Thinking: produrre e innovare per un’economia sostenibile”, tenutosi durante il Brains Day organizzato da Gli Stati Generali il 21 giugno negli spazi della Fondazione Feltrinelli.

(…)

Bonazzi ha raccontato la storia (ormai studiata a livello internazionale) di Aquafil, produttrice di fibre sintetiche con sede ad Arco, ameno borgo trentino sul lago di Garda, ma attiva in tutto il mondo, e leader nel riciclo, attraverso un processo hi-tech sviluppato in house. «La materia prima con cui lavoriamo deriva dal petrolio, e nell’immaginario collettivo non ha nulla a che vedere con la sostenibilità – ha osservato l’imprenditore, che ha aggiunto –. La poliammide 6 tuttavia è una molecola con una proprietà straordinaria: può essere riciclata all’infinito. E noi siamo in grado di eseguire un riciclo chimico attraverso la purificazione dello scarto di nylon, facendolo tornare al monomero, che diventa la base per produrre nuovo materiale perfetto, identico a quello derivato dal petrolio».

Si dia ad Aquafil un chilo di scarto di poliammide 6 (nota ai profani con il nome di nylon 6), e il gruppo restituirà un chilo di poliammide 6 vergine rigenerabile un numero infinito di volte. Si tratta dell’Econyl, filo con cui realizzare calze da donna, giacche a vento, costumi da bagno, tappeti. A tutto vantaggio dell’ambiente, ma anche della competitività del gruppo trentino, quotato in borsa, con diciassette stabilimenti in otto paesi, e un fatturato superiore al mezzo miliardo di euro. «Non è stato facile arrivare sin qui – ha ricordato Bonazzi –. Abbiamo dovuto superare problemi tecnici complessi. E non è mancata la diffidenza del sistema finanziario e delle banche».

(…)

Leggi l’articolo

Condividi

Aquafil insieme a Genomatica: un passo avanti verso la futura commercializzazione di nylon da materia prima di origine vegetale
20.07.2022
Aquafil insieme a Genomatica: un passo avanti verso la futura commercializzazione di nylon da materia prima di origine vegetale
Arco (TN), 20 luglio 2022 – Aquafil e Genomatica (Geno) hanno completato con successo la prima produzione su scala dimostrativa di nylon 6 da materia prima di origine vegetale. Questo …
Aquafil e ITOCHU annunciano la sottoscrizione di un Business Alliance Agreement per ampliare e accelerare il business del nylon circolare
16.03.2022
Aquafil e ITOCHU annunciano la sottoscrizione di un Business Alliance Agreement per ampliare e accelerare il business del nylon circolare
Riciclare è diventato di moda
04.03.2022
Riciclare è diventato di moda
La moda italiana leader nella circolarità: dalle start up ai grandi gruppi, ecco chi innova di più
17.12.2021
La moda italiana leader nella circolarità: dalle start up ai grandi gruppi, ecco chi innova di più
Aquafil si rafforza nel procurement di Nylon a fine vita, entrando nel capitale di Nofir, leader europeo nel recupero di reti da pesca
11.10.2021
Aquafil si rafforza nel procurement di Nylon a fine vita, entrando nel capitale di Nofir, leader europeo nel recupero di reti da pesca
Leggi tutte
  • Azienda
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
  • Aree di prodotto
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • Ambiente
    • Società
    • Report
    • Certificazioni
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Casi Studio
  • Investor
    • Investitori
    • Corporate Governance
©2022 Aquafil S.p.A. - P.IVA 09652170961

Privacy - Cookie Policy - Codice etico - Dati societari
Condizioni di vendita - Termini e condizioni di utilizzo
Investitori - Corporate Governance