• Chi siamo
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
    • Indietro
  • Cosa facciamo
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
    • Indietro
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • Ambiente
    • Società
    • Report
    • Certificazioni
    • Indietro
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Casi Studio
    • Indietro
  • Magazine
    • Economia Circolare
    • ECONYL®
    • Attività
    • Notizie
    • Eventi
    • Stampa
    • Indietro
Investitori
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Investitori
  • it
    • en
    • Indietro
  • Homepage
  • Magazine
  • Stampa
  • L’economia circolare come innovazione legata ai materiali riutilizzati e rigenerati
19.02.2019

L’economia circolare come innovazione legata ai materiali riutilizzati e rigenerati

19 febbraio 2019

CIMO – Valeria Tozzi

“Re think”: ripensare al riciclo, trasformarlo e renderlo sostenibile… ma come? Due esempi preziosi sono portati da Fabrizio Calenti di Aquafil, azienda che ha avuto successo poiché è stata vista come pioniere nell’economia circolare per la produzione di fibra sintetica sostenibile, e Marco Battaglia di Sfridoo, startup che aiuta e accompagna le aziende nella transizione verso un modello di economia circolare.

Aquafil si è inizialmente concentrata nell’identificare materiali il cui contenuto di nylon potesse essere estratto, elaborato e riproposto come materia prima sul mercato. Il nylon è un materiale molto costoso infatti lo troviamo quasi sempre come ingrediente. Partendo da questo presupposto l’azienda ha effettuato degli studi ed è riuscita a brevettare una nuova tecnologia per estrarre il nylon dalle reti da pesca e dai tappeti. È importante sottolineare che questa tecnologia non segue un percorso produttivo di riciclo meccanico in cui si scioglie la plastica, bensì di riciclo chimico in cui il polimero di nylon viene decomposto e riportato allo stato originale di monomero.

…

Leggi l’articolo

Condividi

Aquafil insieme a Genomatica: un passo avanti verso la futura commercializzazione di nylon da materia prima di origine vegetale
20.07.2022
Aquafil insieme a Genomatica: un passo avanti verso la futura commercializzazione di nylon da materia prima di origine vegetale
Arco (TN), 20 luglio 2022 – Aquafil e Genomatica (Geno) hanno completato con successo la prima produzione su scala dimostrativa di nylon 6 da materia prima di origine vegetale. Questo …
Aquafil e ITOCHU annunciano la sottoscrizione di un Business Alliance Agreement per ampliare e accelerare il business del nylon circolare
16.03.2022
Aquafil e ITOCHU annunciano la sottoscrizione di un Business Alliance Agreement per ampliare e accelerare il business del nylon circolare
Riciclare è diventato di moda
04.03.2022
Riciclare è diventato di moda
La moda italiana leader nella circolarità: dalle start up ai grandi gruppi, ecco chi innova di più
17.12.2021
La moda italiana leader nella circolarità: dalle start up ai grandi gruppi, ecco chi innova di più
Aquafil si rafforza nel procurement di Nylon a fine vita, entrando nel capitale di Nofir, leader europeo nel recupero di reti da pesca
11.10.2021
Aquafil si rafforza nel procurement di Nylon a fine vita, entrando nel capitale di Nofir, leader europeo nel recupero di reti da pesca
Leggi tutte
  • Azienda
    • Il Gruppo
    • La nostra storia
    • Sedi
    • Rete di vendita
  • Aree di prodotto
    • Filo per tappeti
    • Filo per abbigliamento
    • Polimeri
    • Engineering
  • Sostenibilità
    • I nostri valori
    • Ambiente
    • Società
    • Report
    • Certificazioni
  • Innovazione
    • Progetti
    • Collaborazioni
    • Casi Studio
  • Investor
    • Investitori
    • Corporate Governance
©2022 Aquafil S.p.A. - P.IVA 09652170961

Privacy - Cookie Policy - Codice etico - Dati societari
Condizioni di vendita - Termini e condizioni di utilizzo
Investitori - Corporate Governance